S.R.L.S. – Obbligo di trasformazione in presenza di di soci persone giuridiche

Con lo scopo di incentivare l’imprenditoria giovanile, l’articolo, D.L. 1/2012, convertito con modificazioni dalla L. 27/2012, ha introdotto nel codice civile l’articolo 2463-bis cod. civ. rubricato “Società a responsabilità limitata semplificata”. La prima formulazione dell’articolo è stata subito oggetto di revisione per il tramite del D.L. 76/2013, come convertito dalla L. 99/2013, con il quale, tra le modifiche di maggiore importanza, è stato eliminato il requisito/limite di età per i soci. Nella versione attuale l’articolo 2463-bis, cod. civ. prevede che: “La società a responsabilità limitata semplificata può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche”. Ne consegue che possono essere soci della società a responsabilità limitata semplificata solo le persone fisiche.

Lo scorso 15 febbraio 2016 il Mise è intervenuto affermando che nel caso di ingresso in una Srls di un socio persona giuridica sarà necessaria la “trasformazione” in Srl ordinaria.

È stato chiesto al Ministero dello sviluppo economico di esprimersi in merito alla possibilità di cessione a soggetto persona giuridica di quote di una società a responsabilità limitata semplificata.

Il Mise ha risposto con proprio parere prot. n. 39365 chiarendo che:

  1. l’atto di cessione di quote sociali di Srls a soggetto diverso da persona fisica è consentito in quanto il divieto di costituzione tra persone diverse da quelle fisiche previsto al comma 1, articolo 2463-bis, riguarda la sola fase di costituzione della società;
  2. la Srls rappresenta non un tipo autonomo di società, nell’ambito delle società di capitali, ma un mero modo d’essere della società a responsabilità limitata (come ad esempio la Srl unipersonale);
  3. l’obbligo di inserire nella denominazione sociale il termine “semplificata” o l’acronimo “Srls”, indica la volontà legislativa di evidenziare lo status societario ai terzi;
  4. l’ingresso nel capitale sociale di soggetti differenti dalle persone fisiche fa perdere alla Srl le caratteristiche di Srl semplificata.

Da tutto quanto detto deriva che con la cessione delle quote a persona giuridica la società perde lo status particolare di Srl semplificata ed assume quello di Srl ordinaria c.d. a capitale esiguo.

 

Questo sito non utilizza cookie per fini di profilazione ma consente l’installazione di cookie di terze parti anche profilanti. Proseguendo la navigazione l’utente accetta l’utilizzo dei cookie di terze parti.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi