Reverse Charge – Chiarimenti

Con informativa pubblicata nello scorso mese di aprile abbiamo dato conto delle novità introdotte dal D.Lgs. 24/2016 in materia di reverse charge e consistenti, in particolare, nella introduzione di nuove ipotesi per le quali trova applicazione tale particolare meccanismo di determinazione dell’imposta sul valore aggiunto. Si tratta, nello specifico, delle cessioni dei seguenti beni: console … Leggi il seguito

Rimborsi IVA

Priorità nell’esecuzione dei rimborsi Iva anche per le prestazioni di servizi di cui alla lettera a-ter È stata estesa ai contribuenti che esercitano prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di complemento relative ad edifici la modalità di rimborso Iva in via prioritaria (entro 3 mesi dalla richiesta) ai sensi … Leggi il seguito

Favor Rei

Principio del favor rei per le sanzioni amministrative applicate agli atti non definitivi al 1° gennaio 2016 Il sistema sanzionatorio previsto dai D.Lgs. 471/1997 e 472/1997 è stato oggetto di revisione con il D.Lgs. 158/2015. Le nuove disposizioni si applicano dal 1° gennaio 2016. La riforma concerne principalmente le sanzioni tributarie non penali in materia … Leggi il seguito

Il nuovo modello delle Cartelle di Pagamento

Nuovo modello della cartella di pagamento relativa ai ruoli dell’Agenzia delle entrate Per i ruoli consegnati dall’Agenzia delle entrate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2016 è stata approvata la nuova versione della cartella di pagamento: nello specifico i maggiori ritocchi hanno riguardato le avvertenze. Dopo la revisione della disciplina dell’istituto del reclamo-mediazione, la sezione … Leggi il seguito

Nuove Sanzioni su versamenti omessi e tardivi

L’istituto del ravvedimento operoso è stato significativamente modificato ed esteso ad opera della Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014), con effetto dal 1 gennaio 2015; occorre però incrociare tali previsioni con la riduzione recentemente operata dal D.Lgs. 158/2015 (Decreto Sanzioni) che dispone, dal 2016, la riduzione della sanzione per ritardati ed omessi versamenti al 15% … Leggi il seguito

Sanzioni “light” per le violazioni in materia di reverse charge e lettere d’intento

Con la Legge di Stabilità 2016 viene anticipata di un anno la decorrenza delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 158/2015 di riforma del sistema sanzionatorio amministrativo tributario. La decorrenza di tali disposizioni, infatti, originariamente prevista al 1° gennaio 2017 è stata anticipata al 1° gennaio 2016. Va, inoltre, tenuto presente che in relazione alle nuove disposizioni … Leggi il seguito

L’utilizzo in compensazione “orizzontale” dei crediti fiscali

Dal 1 gennaio sono utilizzabili i crediti fiscali che scaturiscono dalle dichiarazioni relative all’anno precedente, benché dette dichiarazioni saranno presentate successivamente all’utilizzo. Vi sono alcune principali regole di compensazione dei crediti fiscali: Riguardo alle regole per i crediti Iva bisogna ricordare che: gli utilizzi del credito Iva emergente dalla dichiarazione annuale per importi superiori a … Leggi il seguito

Il rimborso del credito IVA derivante dalla dichiarazione annuale

A partire dal 1 febbraio 2016 è possibile richiedere il rimborso del credito emergente dalla dichiarazione Iva 2016 per l’anno 2015 disciplinata dall’articolo 38-bis, D.P.R. 633/1972, che conferma le importanti novità introdotte lo scorso anno dall’articolo 13, D.Lgs. 175/2014. Si possono avere tre situazioni: 1.  Rimborsi di importo fino a 15.000 euro Per queste tipologie … Leggi il seguito

Questo sito non utilizza cookie per fini di profilazione ma consente l’installazione di cookie di terze parti anche profilanti. Proseguendo la navigazione l’utente accetta l’utilizzo dei cookie di terze parti.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi